COLLANA TESI E RICERCA



N° pagine 436
Illustrato B/N
Prezzo di copertina:
Euro 25,00
Formato 16,5 x 24
ISBN:978-88-89720-63-9

Ordina il libro

Autore: Remo Crosatti
Titolo:
La vita musicale nella Congregazione dell'Oratorio di san Filippo Neri di Brescia

Collana: Tesi e Ricerca

Genere: Musica

Il volume di Remo Crosatti sull’attività musicale della Chiesa della Pace di Brescia ci consente di ripercorrere le strade musicali di una grande chiesa della nostra città: possiamo addirittura avvicinare i due grandi "Libri per la Musica ", che dal 1694 al 1745 rendono chiaramente conto di tutte le spese per la musica, rivediamo le clausole e il prezzo delle sistemazioni degli organi,  leggiamo i contratti con i Maestri di cappella e le varie decisioni assunte - anche in periodi difficili - dai Padri. Ce ne viene, di ritorno, l'immagine di una Congregazione che ha sempre rispettato la fisionomia musicale del suo apparato e che ha sempre lavorato per mantenerla: solo nel 1774 si dovette decidere di "trattenere pochi professori di canto, accompagnando questi col semplice suono dell'organo" e, subito dopo (era il 1797), i Padri della Pace furono costretti ad abbandonare la loro casa. Ma dalla metà dell'800 la Cappella rinasce e la musica si ricrea, fino al 1967, anno di svolta della musica sacra in Italia: … mentre per la messa in italiano si è del parere di eseguire quella del Picchi. Si vedrà di persuadere il maestro di Cappella Tonelli dicendogli che ciò è conforme al desiderio del vescovo diocesano e del papa. (Mariella Sala)


I